10 CURIOSITA’ CHE PROBABILMENTE NON SAPEVI SUI DENTI

Senza dimenticare che la salute della nostra bocca è una cosa molto seria, in questo articolo potrai leggere delle curiosità che forse non sapevi proprio sui denti e, magari, riderci un po’ su.

• Anche ai tempi degli Inca c’erano problemi di mal di denti e grazie alle loro ricerche, l’antropologa Francoise Barbra Freedman ha scoperto che un buon rimedio era masticare una pianta tropicale, l’Alcmella Oleracea, nota anche con il nome di Crescione di Para, oggetto di studio delle maggiori case farmaceutiche.
• Il tessuto più duro dell’organismo umano è proprio lo smalto che ricopre la corona dentale.
• Nell’utero materno, già intorno alla sesta settimana di gravidanza, iniziano a formarsi i denti. Mentre iniziano a spuntare tra i 6 e 12 mesi di vita del bambino.
• Sai cosa si intende con il termine “gummy smile”? Altro non è che il sorriso gengivale, e consiste nella sovraesposizione della gengiva compresa tra i denti e il labbro superiore.
• Le Università di Yale e di New York, hanno riscontrato, grazie ad uno studio approfondito, una correlazione tra edentulismo e numero maggiore di gravidanze. Ciò sarebbe dovuto ai cambiamenti ormonali che rendono i tessuti orali più sensibili e irritabili causando spesso gengiviti.
• Lo sapevi che esistono numerosi musei dentali al mondo? Se sei a Londra puoi visitare il British Dental Association Museum, o il Museo di Odontoiatria a Seoul. In quello di Baltimora è possibile trovare la protesi dentale di George Washington, interamente in avorio.
• Anche gli odontoiatri hanno il proprio Santo patrono. Santa Apollonia ha ricevuto la santità per aver rifiutato di rinunciare alla sua fede subendo la tortura dell’estrazione dei denti.
• Lo sapevi che gli armadilli possono avere fino a 104 denti? Ma il record è battuto dalla lumaca, che può raggiungere il numero di 21.000 microscopici denti.
• Il primo riferimento al dentifricio, risale al IV secolo d.C., rinvenuto in un manoscritto, dove si parla di una miscela di fiori di iris. A partire dal XIX secolo in Gran Bretagna sono invece entrate in uso generale le polveri per denti, fatte in casa usando come ingredienti gesso, mattoni polverizzati, o sale.
• Generalmente, una persona nell’arco della propria vita, passa 38.5 giorni a spazzolare i propri denti.